Guardiola – La struttura

Rettangolini-sottotitoli.png

GUARDIOLA

LA STRUTTURA

La Masseria Guardiola è sita in Andria, in contrada Tavernola sulla strada provinciale 43 Andria Troianello Montegrosso.

Si tratta di una struttura settecentesca con successivi allargamenti posizionato appena fuori dall’abitato della città di Andria, la cosiddetta “Guardiola”: un edificio a due livelli, sede storica della nostra Diocesi, ovvero la sede estiva di un tempo del Vescovo.

Dalla conoscenza della storia di una città, di un territorio dunque, alla conoscenza di un suo edificio: è questo il percorso che si compie per comprendere la storia di un manufatto con le sue stratificazioni; è il caso della Masseria Guardiola costruita in un sito importante proprio per la sua prossimità ad un percorso storico che attraversava la puglia collegando polarità strategiche e rappresentative dei vari territori pugliesi. Parliamo della antica via Traiana.

Rettangolini sottotitoli

I NOSTRI LAVORI

PRENOTA ORA!

Data di partenza

GG/MM/AAAA

Data di arrivo

GG/MM/AAAA

Numero di persone

1 PERSONA

Prenota online il tuo soggiorno all'interno della nostra
struttura al prezzo più basso garantito!

Nella masseria Guardiola sono riconoscibili tutti i caratteri tipologici e morfologici della masseria Pugliese, in particolare di quelle pietrose, basse, col tufo dorato della Murgia. La sua costruzione risale alla fine del XIX secolo e più precisamente all’anno 1889.

All’interno della  struttura si realizzano negli spazi a pian terreno un’open space dedicato agli eventi (convegni, formazione, ritri spirituali, laboratori, campi scula caritas, mostre, teatro, cinema, raduni comunitari, ecc.) con la presenza di una cucina attrezzata per le occasioni di condivisione dei pasti tra i gruppi.

La struttura è stata oggetto di un impegnativo lavoro di restauro-conservativo in modo da riqualificare il luogo e rendere nuova mente disponibilità all'intera cittadinanza. Infatti attualmente il bene è utilizzato da diverse realtà cittadine per la sua funzionalità.

Vi è inoltre la presenza di una cappella per i momenti di carattere spirituale. Nei vani del primo piano invece ci sono delle stanze per l’ospitalità: un’ala dell’edificio potrebbere diventare una comunità di accoglienza in modalità di social housing per quanti hanno necessità abitative temporanee (immigrati, senza, dimora, padri separati, lavoratori, studenti) concedendo un posto letto e i minini servizi abitativi (punto cucina, lavanderia) a un costo sociale e accessibile;

In una seconda ala della “Guardiola” vi sono delle stanze per l’’accoglienza secondo la formula del turismo solidale, per sostenere i costi di gestione dell’intera struttura, che accoglie anche quanti parteciperanno alle attività presso il centro (relatori, partecipanti agli eventi, giovani dei campiscuola, ecc.) e per chi vuole solo soggiornare nel nostro territorio e per chi vuole eventualmente anche condividere dei momenti sociali realizzati nella struttura (concerti, mostre,ecc.). La struttura è anche dotata di un giardino esterno dove sono collocati un area pic-nic, dei “nidi” sospesi sugli alberi per bambini e un palco dove sono svolti concerti, rappresentazioni teatrali e altri momenti di convivialità.

Cooperativa